Progetti nel campo della “Biodiversità”

“Biodiversità”

Nell’ambito della biodiversità, la Fondazione sostiene i seguenti progetti/organizzazioni:

Progetto della Fondazione WWF Svizzera:

Metodologia per la misurazione dei rischi finanziari legati alla biodiversità

Per l’industria finanziaria, è parte del lavoro quotidiano valutare il rischio di default di potenziali investimenti e investire in base a questo. Oggi si valutano soprattutto i rischi classici, come l’affidabilità creditizia del destinatario. Solo negli ultimi anni si è passati a prendere in considerazione ad esempio i rischi derivanti dal cambiamento climatico. A tal fine è stato necessario sviluppare metodi e calcoli appropriati. Il WWF vuole ora andare oltre e includere il rischio finanziario derivante dalla perdita di biodiversità, secondo le stime, molto più elevato dei rischi climatici. L’obiettivo è che gli investitori tengano conto di questi rischi e di conseguenza si astengano dall’investire in progetti che danneggiano la biodiversità. Quindi, questo progetto biennale svilupperà una metodologia destinata al calcolo di questi rischi.

Progetti dell’Associazione Pro Natura:

  • Ticino: “Laghetto di Muzzano

La riserva naturale di Muzzano è costituita dal lago e dalle sue preziose sponde, rimaste incontaminate grazie all’impegno di Pro Natura. Questo biotopo è formato da un interessante mosaico di habitat: canneti, prati umidi, stagni, corsi d’acqua, saliceti e foreste umide.  La riserva naturale di Muzzano è un piccolo e raro gioiello di biodiversità che deve essere preservato e promosso.

  • “Azione Castoro & Co. Mittelland”

Con questa campagna, Pro Natura si impegna per un ampio e ricco mosaico di specie e di zone umide esistenti e nuove. Attraverso progetti di riqualificazione degli habitat esistenti e l’avvio di nuovi habitat acquatici, si intende sensibilizzare le autorità e la popolazione all’ecologia degli ecosistemi acquatici.

Progetto dell’Associazione Biodiversità.Ora!

Creare insieme più aree biodiverse

“Biodiversità. Ora!” è un progetto partecipativo a livello svizzero per promuovere la biodiversità attraverso la valorizzazione naturale delle aree urbane. Il progetto è sostenuto dall’omonima associazione, fondata nel 2023 dalle due organizzazioni esperte BirdLife Svizzera e Fondazione PUSCH, e sarà ampliato ad altri partner. Nell’ambito del progetto, un’ampia alleanza di partner realizzerà azioni coordinate a livello nazionale per creare habitat naturali tra il 2024 e il 2028 e sosterrà l’impegno sociale con strumenti personalizzati. Una campagna di comunicazione completa in tre lingue nazionali sensibilizzerà la popolazione e gli esperti e aumenterà la comprensione del valore della biodiversità e delle misure di promozione della biodiversità. Una piattaforma partecipativa raggruppa e scala le iniziative, le conoscenze e le offerte esistenti e motiva la realizzazione di aree naturali. La società nel suo complesso beneficia delle iniziative congiunte, delle nuove aree ricreative e degli habitat più freschi e adatti al clima.

Progetto della Fondazione WWF Svizzera

Migliorare la protezione delle torbiere per la biodiversità e il clima

Le torbiere sono habitat insostituibili per la biodiversità. Un quarto di tutte le piante minacciate in Svizzera dipende dagli habitat delle torbiere. Allo stesso tempo svolgono un ruolo importantissimo nel bilancio idrico e nella protezione del clima. Le torbiere intatte immagazzinano circa 10 volte più carbonio per superficie rispetto alle foreste, hanno un effetto regolatore e garantiscono un approvvigionamento idrico permanente. Ciò va a vantaggio anche di altri tipi di habitat, delle piante e degli animali che vi abitano. Le torbiere prosciugate, invece, diventano emittenti di CO2.

Ma le torbiere sono altamente minacciate. Nessun altro habitat è stato decimato a tal punto: il 90% delle torbiere in Svizzera è ormai scomparso. Le torbiere sono protette dalla Costituzione svizzera. Ciononostante, la loro superficie continua a diminuire – una minaccia per la biodiversità e il clima. Le conseguenze: le specie animali e vegetali stanno scomparendo e l’equilibrio climatico si sta deteriorando. Questo progetto mira ad arrestare questa tendenza e a proteggere efficacemente le torbiere.