Workshop “Progetti con impatto”

Workshop “Progetti con impatto”

Insieme alla Fondazione Mercator Svizzera, alla Fondazione Volkart e alla Fondazione Beisheim, la Fondazione Minerva offre un workshop di base sul lavoro progettuale orientato all’impatto. Il workshop si terrà in diverse date a Zurigo, Berna, Lugano, Poschiavo e online.

Il lavoro progettuale orientato all’impatto sta diventando sempre più importante per le organizzazioni. Ma come si può creare un progetto d’impatto e essere in grado di dimostrarlo? Cosa significa concretamente impatto? Come si può pianificarlo?
Scoprilo in questo corso gratuito!

Il lavoro progettuale orientato all’impatto sta diventando sempre più importante: organizzazioni e iniziative vogliono avviare sviluppi sociali con i loro progetti. Vogliono generare impatto ed essere in grado di dimostrarlo. Ma cosa significa effettivamente impatto? Come si può pianificare? E come si possono fare dichiarazioni sull’impatto raggiunto?

Contenuti del workshop

Il workshop di base è stato sviluppato dalla Fondazione Mercator Svizzera e consente ai partecipanti di familiarizzare con il lavoro di progetto orientato all’impatto utilizzando la guida online “Progetti con impatto”. L’attenzione si concentra sulla logica di impatto I-O-O-I (input – output – outcome – impact) e sul lavoro sul proprio progetto.

Alla fine del workshop, i partecipanti dovrebbero

  • riconoscere i vantaggi della logica dell’impatto ed essere motivati a lavorare con questo metodo
  • essere in grado di applicare autonomamente le fasi di orientamento e valutazione dell’impatto al proprio lavoro
  • conoscere il ruolo della logica d’impatto nella pratica dei finanziamenti

Prossime date

Il workshop si svolgerà dalle ore 16.15 alle ore 18.30 nelle seguenti date:

  • martedì 28 gennaio 2025, Lugano (condotto da Ludovica Donati)
  • mercoledì 5 febbraio 2025, online (condotto da Sophie Hersberger-Langloh e David Suhr)
  • mercoledì 5 marzo 2025, Zurigo (condotto da Prof. Dr. Urs Müller)
  • mercoledì 26 marzo 2025, Berna (condotto da Dott.ssa Sophie Hersberger-Langloh)
  • giovedì 27 marzo 2025, online, italiano (condotto da Ludovica Donati)
  • mercoledì 16 aprile 2025, Zurigo (condotto da Dott.ssa Annette Jenny)
  • mercoledì 14 maggio 2025, Berna (condotto da Lukas Hupfer)
  • mercoledì 18 giugno 2025, online (condotto da Prof. Dr. Urs Müller)
  • mercoledì 20 agosto 2025, Berna (condotto da Lukas Hupfer)
  • venerdì 20 agosto 2025, Poschiavo (condotto da Ludovica Donati & Giorgio Panzera)
  • mercoledì 3 settembre 2025, Zurigo (condotto da Prof. Dr. Urs Müller)
  • martedì 9 settembre 2025, Lugano (condotto da Ludovica Donati)
  • mercoledì 17 settembre 2025, Berna (condotto da Lukas Hupfer)
  • mercoledì 22 ottobre 2025, Zurigo (condotto da Petra Bättig-Frey)
  • mercoledì 12 novembre 2025, online (condotto da David Suhr)
  • mercoledì 10 dicembre 2025, online (condotto da Dott.ssa Annette Jenny)

Responsabile del workshop

I workshop saranno condotti alternativamente dai seguenti esperti

Partecipazione e registrazione

Il workshop è rivolto ai richiedenti e ai beneficiari di sostegno della Fondazione Beisheim, della Fondazione Mercator Svizzera, della Fondazione Volkart e della Fondazione Minerva. È aperto anche ad altre persone interessate provenienti da organizzazioni non profit. La partecipazione è gratuita.

Si prega di iscriversi il prima possibile, indicando la data del workshop desiderata:

Il numero di partecipanti è limitato, l’iscrizione è vincolante. In caso di forte richiesta, sarà data priorità alle organizzazioni partner e ai richiedenti di sostegno delle quattro fondazioni sostenitrici. La partecipazione sarà confermata circa due settimane prima dello svolgimento del corso.