Progetti nel campo della “Formazione professionale”

“Formazione professionale”

Nell’ambito della formazione professionale, la Fondazione sostiene i seguenti progetti/organizzazioni:

Progetto della Fondazione IdéeSport:

Misurare l’impatto: accompagnamento orientato al sostegno dei giovani nella transizione alla formazione professionale

La Fondazione IdéeSport è attiva da molti anni in Svizzera con programmi sportivi e ricreativi extrascolastici per bambini e giovani. Molti degli eventi di questi programmi sono supervisionati dai giovani stessi, dopo aver completato un corso di formazione per coach. Questo progetto ha l’obiettivo di scoprire in che misura la formazione e l’esperienza pratica come coach facilitano l’accesso dei giovani alla vita professionale. I risultati di questo studio forniranno spunti utili per adattare il programma di formazione dei coach onde facilitare l’accesso al mondo del lavoro.

Progetto pilota dell’associazione mantello Check Your Chance:

Tavolo Check Your Chance Ticino

In Ticino molti e molte giovani ogni anno affrontano con difficoltà la fine della scuola dell’obbligo, l’entrata nel mondo del lavoro o una riqualifica: questo si traduce in un tasso di disoccupazione giovanile di oltre il 10%. A questa percentuale vanno aggiunti circa 500 giovani “NEET” inattivi dal punto di vista scolastico e lavorativo. Oltre alle misure a tempo determinato offerte dalle istituzioni pubbliche, esistono nel Canton Ticino dei progetti promossi da attori provenienti dal settore non profit. Per evitare che i giovani escano dalla rete di queste misure e che si arrivi all’esclusione sociale, con ricadute negative sulla società e sull’economia, sei organizzazioni hanno unito per la prima volta le forze con l’obiettivo di contribuire a ridurre la disoccupazione giovanile nel Canton Ticino.

Queste organizzazioni cooperano in un progetto pilota al fine di evitare che questi giovani si ritrovino senza una soluzione, nonché per raggiungere nel lungo periodo una ancora maggiore efficacia, ed efficienza, massimizzando la quantità e la qualità delle soluzioni proposte per i giovani.